“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”
(P. Levi)
L’idea di questo progetto nasce da una ricerca sui luoghi della Resistenza nell’Oltrarno fiorentino che, nell’anno scolastico 2013-2014, ha coinvolto i giovani di una scuola del territorio. Da questa felice esperienza è nata la proposta di una mappa geolocalizzata della memoria, costruita con i contributi e le testimonianze raccolte sul territorio toscano.
I giovani sono invitati a esplorare la propria città per scoprire i luoghi significativi e gli eventi che vi sono accaduti e i personaggi che vi hanno operato e vissuto, per capire l’investimento simbolico che la comunità ha fatto sul proprio spazio urbano, per conoscere le persone che quei luoghi hanno vissuto e le storie che ci hanno lasciato.
La metodologia proposta è di tipo laboratoriale ed è volta a stimolare la curiosità, la scoperta, la rielaborazione e la riflessione collettiva. L’obiettivo è quello di lavorare sulla memoria sia storica che personale, per trasformare la conoscenza storica e politica di un tragico evento in una costruzione condivisa di identità e restituire l’esperienza in una forma di racconto che sia disponibile per tutti.
È bene sapere che…
Per gli incontri in classe è richiesto l’utilizzo dell’aula informatica con almeno sei postazioni collegate ad internet. Il mezzo di trasporto per l’uscita è a carico dela scuola.
È bene sapere che…
Si tratta di iniziative destinate solo ad alcuni territori, e non sarà possibile garantirne la partecipazione a tutti coloro che ne faranno richiesta. È consigliabile quindi indicare sulla scheda di prenotazione altre due opzioni alternative a scelta tra le iniziative in catalogo destinate alla stessa utenza.